fbpx

GOMME INVERNALI

Con la stagione fredda è necessario avere lo pneumatico invernale detto anche gomma termica o gomma da neve. Esso è stato creato con mescole ed elementi studiati volutamente per la guida su strade con neve, con basse temperature o con fango. Tale pneumatico va montato su tutte e quattro le ruote e consente di evitare lo slittamento del veicolo stesso grazie ad una maggiore aderenza alla strada che risulta aumentata del 25%, ad una diminuzione degli spazi di frenata ed ad una maggiore governabilità dell’auto.

Caratteristiche pneumatici invernali

Il disegno sul pneumatico di un fiocco di neve con una montagna a tre cime o il cristallo di neve ci permettono di riconoscere la gomma termica che deve rispondere ad alcune caratteristiche quali un battistrada di almeno 4 millimetri, essere adatta per una temperatura della strada inferiore a 7°C e essere in grado di sostituire le catene da neve.

Nei codici stradali dell’Europa tali simboli sono sostituiti dalla scritta “M&S” o “M+S” (mud and snow) che significano fango e neve. La loro mescola è tenera e con maggiore quantità di silice e ciò censente loro di arrivare alla temperatura giusta per una buona tenuta. Sulla strada con bassa temperatura le altre gomme hanno la tendenza invece ad indurirsi. I pneumatici invernali presentano inoltre incavi di diversa forma sul battistrada.

Tipi di gomme invernali

Esistono diversi tipi di pneumatici termici come la gomma ricca di silice e quella con una grande quantità di lamelle con particolari disegni. La prima consente di ottenere un buon contatto con il manto stradale a bassa temperatura grazie ad una buona flessibilità dei tasselli.

La seconda permette una efficace aderenza su strade con fango o con neve grazie ai tasselli più rilevati del normale e arricchiti di particolari lamelle che si colmano di neve e si “attaccano” alla strada. Altra particolarità è quella di avere tra i tasselli dei solchi che fanno defluire molta acqua.
Importante per il buon uso di questo pneumatico è che il consumo del battistrada non scenda al di sotto di 3,5 mm di profondità.

Secondo il codice della strada italiano le gomme da neve equivalgono alle catene da neve anche se quest’ultime sono migliori in caso di neve alta. Ogni anno ogni provincia diffonde una ordinanza che fissa il periodo e le strade in cui è obbligatorio l’uso dei pneumatici invernali e le catene da neve. Tale obbligo è segnalato da opportuno cartello stradale ed i trasgressori vengono puniti con sanzione da 80 a 318 €.